Luca Restivo - 11 agosto 2022
Quanto guadagnerà la Polizia locale con il rinnovo di contratto


Tutto quello che c’è da sapere sui guadagni degli operatori della Polizia locale.
È in dirittura d’arrivo il contratto della pubblica amministrazione e di conseguenza gli impiegati del comparto degli Enti locali, come gli operatori della Polizia locale, che prestano servizio presso il Comune o la Regione, beneficeranno dei nuovi aumenti in busta paga, derivanti dal rinnovo contrattuale 2019-2021.
L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), che rappresenta il governo nella fase di concertazione con i sindacati di categoria, ha presentato le tabelle con le cifre degli aumenti di stipendio per il triennio 2019-2021.
Il nuovo CCNL (Contratto Collettiva Nazionale di Lavoro) prevede un incremento retributivo medio del comparto è pari a euro 100,27 mensili per tredici mensilità, considerando anche le risorse aggiuntive dello 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile arriva a 117,53 euro.
Gli arretrati medi del contratto sono pari a circa euro 1.727,63.
Analizziamo nel dettaglio quanto guadagnerà la Polizia locale con il nuovo contratto.
Nuovo stipendio
La tabella di seguito evidenzia gli effetti del nuovo contratto per gli operatori della Polizia locali che si riverseranno in busta paga.
Categoria | Dal 1.1.2019 | Dal 1.1.2020 | Dal 1.1.2021 |
D7 | 31.327,24 | 31.582,84 | 32.390,20 |
D6 | 29.817,64 | 30.061,24 | 30.808,84 |
D5 | 27.890,50 | 28.118,50 | 28.818,10 |
D4 | 26.698,48 | 26.916,88 | 27.586,48 |
D3 | 25.605,46 | 25.814,26 | 26.457,46 |
D2 | 23.360,45 | 23.551,25 | 24.136,85 |
D1 | 22.268,67 | 22.451,07 | 23.009,07 |
C6 | 23.684,80 | 23.879,20 | 24.655,00 |
C5 | 23.041,20 | 23.229,60 | 23.808,00 |
C4 | 22.219,31 | 22.400,51 | 22.958,51 |
C3 | 21.539,42 | 21.714,62 | 22.255,82 |
C2 | 20.955,26 | 21.126,86 | 21.651,26 |
C1 | 20.466,47 | 20.634,47 | 21.146,87 |
B8 | 21.376,64 | 21.550,64 | 22.322,36 |
B7 | 20.914,24 | 21.084,64 | 21.609,04 |
B6 | 20.140,30 | 20.304,70 | 20.809,90 |
B5 | 19.788,71 | 19.950,71 | 20.446,31 |
B4 | 19.459,73 | 19.619,33 | 20.107,73 |
B3 | 19.179,00 | 19.336,20 | 19.816,20 |
B2 | 18.444,33 | 18.595,53 | 19.057,53 |
B1 | 18.143,27 | 18.290,87 | 18.745,67 |
A6 | 18.774,77 | 18.928,37 | 19.676,93 |
A5 | 18.452,37 | 18.603,57 | 19.066,77 |
A4 | 18.078,54 | 18.227,34 | 18.679,74 |
A3 | 17.763,36 | 17.908,56 | 18.353,76 |
A2 | 17.394,71 | 17.536,31 | 17.973,11 |
A1 | 17.164,17 | 17.304,57 | 17.734,17 |
Incrementi mensili
La tabella mostra l’incremento retributivo medio del comparto è pari a euro 100,27 mensili per tredici mensilità, considerando anche le risorse aggiuntive dello 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile arriva a 117,53 euro.
Categoria | Dal 1.1.2019 | Rideterminato dal 1.1.2020 | Rideterminato dal 1.1.2021 |
D7 | 15,70 | 37,00 | 104,28 |
D6 | 14,90 | 35,20 | 97,50 |
D5 | 13,90 | 32,90 | 91,20 |
D4 | 13,30 | 31,50 | 87,30 |
D3 | 12,80 | 30,20 | 83,80 |
D2 | 11,70 | 27,60 | 76,40 |
D1 | 11,10 | 26,30 | 72,80 |
C6 | 11,80 | 28,00 | 92,65 |
C5 | 11,50 | 27,20 | 75,40 |
C4 | 11,10 | 26,20 | 72,70 |
C3 | 10,80 | 25,40 | 70,50 |
C2 | 10,50 | 24,80 | 68,50 |
C1 | 10,20 | 24,20 | 66,9 |
B8 | 10,70 | 25,20 | 89,51 |
B7 | 10,50 | 24,70 | 68,40 |
B6 | 10,10 | 23,80 | 65,90 |
B5 | 9,90 | 23,40 | 64,70 |
B4 | 9,70 | 23,00 | 63,70 |
B3 | 9,60 | 22,70 | 62,70 |
B2 | 9,20 | 21,80 | 60,30 |
B1 | 9,10 | 21,40 | 59,30 |
A6 | 9,40 | 22,20 | 84,58 |
A5 | 9,20 | 21,80 | 60,40 |
A4 | 9,00 | 21,40 | 59,10 |
A3 | 8,90 | 21,00 | 58,10 |
A2 | 8,70 | 20,50 | 56,90 |
A1 | 8,60 | 20,30 | 56,10 |
Il valore, a decorrere dal 1° gennaio 2020, comprende ed assorbe l’incremento corrisposto dal 1° gennaio 2019; mentre, il valore a decorrere dal 1° gennaio 2021 comprende ed assorbe l’incremento corrisposto dal 1° gennaio 2020.
Elemento perequativo
I valori dell’elemento perequativo conglobati nello stipendio tabellare sono stati calcolati al netto dei maggiori oneri per gli enti derivanti dalla loro inclusione nello stipendio tabellare.
A seguito del conglobamento, l’elemento perequativo cessa di essere corrisposto. Valori decorrenti dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione del CCNL. Alle cifre in tabella è da aggiungere la tredicesima mensilità.
Categoria | Retribuzione tabellare dal 1.1.2021 | Elemento perequativo dal 1.1.2019 | Retribuzione tabellare con EP conglobato |
D6 | 30.808,84 | 21,36 | 30.830,20 |
D5 | 28.818,10 | 21,36 | 28.839,46 |
D4 | 27.586,48 | 64,20 | 27.650,68 |
D3 | 26.457,46 | 96,24 | 26.553,70 |
D2 | 24.136,85 | 171,12 | 24.307,97 |
D1 | 23.009,07 | 203,28 | 23.212,35 |
C5 | 23.808,00 | 181,80 | 23.989,80 |
C4 | 22.958,51 | 192,60 | 23.151,11 |
C3 | 22.255,82 | 213,96 | 22.469,78 |
C2 | 21.651,26 | 235,32 | 21.886,58 |
C1 | 21.146,87 | 246,00 | 21.392,87 |
B7 | 21.609,04 | 235,32 | 21.844,36 |
B6 | 20.809,90 | 246,00 | 21.055,90 |
B5 | 20.446,31 | 246,00 | 20.692,31 |
B4 | 20.107,73 | 256,68 | 20.364,41 |
B3 | 19.816,20 | 256,68 | 20.072,88 |
B2 | 19.057,53 | 278,16 | 19.335,69 |
B1 | 18.745,67 | 288,84 | 19.034,51 |
A5 | 19.066,77 | 278,16 | 19.344,93 |
A4 | 18.679,74 | 288,84 | 18.968,58 |
A3 | 18.353,76 | 299,52 | 18.653,28 |
A2 | 17.973,11 | 310,20 | 18.283,31 |
A1 | 17.734,17 | 310,20 | 18.044,37 |
Stipendi nuove aree
I nuovi stipendi tabellari sono previsti anche per le nuove aree:
Area | Nuova retribuzione tabellare |
Area dei funzionari ed elevata qualificazione | 23.212.35 |
Area degli Istruttori | 21.392,87 |
Area degli Operatori Esperti | 19.034,51 |
Area degli Operatori | 18.283,31 |
Gli importi sono a decorrere dalla data di applicazione del nuovo sistema professionale.
Differenziali stipendiali nuove aree
Nella tabella vi sono gli importi dei differenziali stipendiali a seconda dell’area ricoperta.
Area | Misura annua lorda differenziale stipendiale | Numero massimo di differenziali attribuibili |
Funzionari ed elevata qualificazione | 1.600 | 6 |
Istruttori | 750 | 5 |
Operatori Esperti | 650 | 5 |
Operatori | 550 | 5 |
Nuova classificazione personale
Oltre alle novità stipendiali, nel contratto vi è prevista anche la revisione del sistema di classificazione del personale, delineando un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali e prevedendo “differenziali stipendiali” di cui abbiamo trattato nel paragrafo precedente.
Sono previsti aumenti stabili del trattamento economico al fine di consentire al personale con il maggior grado di competenza professionale di guadagnare di più e di acquisire il grado in modo progressivo.
Precedente sistema di classificazione | Nuovo sistema di classificazione |
Categoria D-D7, Categoria D-D6, Categoria D-D5, Categoria D-D4, Categoria D-D3, Categoria D-D2, Categoria D-D1 | Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione |
Categoria C-C6, Categoria C-C5, Categoria C-C4, Categoria C-C3, Categoria C-C2, Categoria C-C1 | Area degli Istruttori |
Categoria B3-B8, Categoria B3-B7, Categoria B3-B6, Categoria B3-B5, Categoria B3-B4, Categoria B3 di accesso, Categoria B1-B8, Categoria B1-B7, Categoria B1-B6, Categoria B1-B5, Categoria B1-B4, Categoria B1-B3, Categoria B1-B2, Categoria B1 di accesso | Area degli Operatori Esperti |
Categoria A-A6, Categoria A-A5, Categoria A-A4, Categoria A-A3, Categoria A-A2, Categoria A-A1 | Area degli Operatori |
Requisiti per le aree
Per accedere dall’ Area degli Operatori all’Area degli Operatori esperti occorrono i seguenti requisiti:
- Assolvimento dell’obbligo scolastico e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area degli Operatori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione, opportunamente valutabile.
Da Area degli Operatori esperti all’Area degli Istruttori occorre:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area degli Operatori esperti e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile;
- Oppure assolvimento dell’obbligo scolastico e almeno 8 anni di esperienza maturata nell’area degli Operatori esperti e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile.
Da Area degli Istruttori all’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione occorre:
- Laurea (triennale o magistrale) e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area degli Istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’area degli Istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile
Indennità di servizio
Gli operatori della Polizia locale potranno contare su un aumento dell’indennità di servizio esterno.
Sulla base degli aumenti previsti, il personale andrà a guadagnare un’indennità maggiorata: si va da si va da 1 a 10 euro, previsti dall’art. 56-quinques del CCNL del 21 maggio 2018, ad un massimo di 15 euro in più al giorno, a seconda della situazione.
Quando arriveranno gli aumenti
il personale interessato potrà iniziare a godere degli aumenti derivanti dal rinnovo del contratto degli enti locali entro la fine del 2022.
Successivamente alla firma del contratto, ci sarà il passaggio alla Ragioneria dello Stato, la firma del Presidente della Repubblica, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Argomenti correlati: Stipendio Polizia Locale Rinnovo del contratto 2022-2024 Riordino delle carriere
