Luca Restivo - 1 dicembre 2022
Polizia a cavallo, condizioni drammatiche per agenti e animali: le immagini choc


Il Coisp denuncia la situazione di degrado che investe la Polizia a cavallo.
Il Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle Forze di Polizia (Coisp) ha portato all’attenzione dei media le condizioni drammatiche in cui versa la Polizia a cavallo. Degrado e incuria la farebbero da padroni, una deriva che investe sia i poliziotti che gli animali.
In una lettera indirizzata al Dipartimento di Pubblica Sicurezza e alle principali associazioni animaliste italiane, il segretario Domenico Pianese denuncia la situazione in cui versa il Centro di Coordinamento Servizi Cinofili e a cavallo che si trova a Ladispoli, in provincia di Roma. A corredo, una serie di immagini choc.
Polizia a cavallo: lo storico reparto della Polizia di Stato
La Polizia a cavallo è il più antico reparto organico ad inquadramento diretto della Polizia di Stato. Per entrare a far parte della Polizia a cavallo occorre già essere un poliziotto e avere dei requisiti ginnico-atletici e un buon feeling con il cavallo.
Durante le lezioni i futuri cavalieri approfondiscono la teoria e la pratica dell’equitazione e le norme di primo soccorso fino ad apprendere le tecniche di allevamento e di addestramento dei cavalli.
Le squadre dei poliziotti a cavallo hanno il compito di vigilare nei parchi, nelle ville e nelle aree verdi delle maggiori città italiane e vengono impiegate anche per il controllo delle manifestazioni di massa come concerti o eventi sportivi.
Polizia a cavallo: degrado e incuria
Il Coisp ha evidenziato le condizioni drammatiche in cui versa la Polizia a cavallo, reparto della Polizia di Stato. Oggetto della denuncia è il Centro di Coordinamento Servizi Cinofili e a Cavallo di Ladispoli dove
“gli agenti sono costretti a operare senza alcun dispositivo di protezione individuale, senza acqua calda per potersi lavare al termine del servizio e senza alcun tipo di abilitazione per le manovre con trattori e per la movimentazione di carichi pesanti, gli animali vivono in uno stato disperato, alcuni appaiono denutriti e sporchi”.
Polizia a cavallo: la situazione oggi
Sebbene, il sindacato stia attenzionando la questione da diverso tempo, l’Amministrazione non ha ancora preso provvedimenti, tant’è che le cose, se mai fosse possibile, starebbero anche peggiorando: “negli ultimi giorni le condizioni del Centro, anche a causa del maltempo, sono di gran lunga peggiorate ed è perfino crollato il controsoffitto degli spogliatoi a causa delle infiltrazioni”.
La speranza è che di fronte a questa situazione disperata, l’Amministrazione dia risposte concrete per migliorare le condizioni dei poliziotti e degli animali.
Argomenti correlati: Polizia di Stato
