Aurora Marinaro - 7 marzo 2024
Che differenza c’è tra carabinieri e polizia
Polizia e Carabinieri non sono la stessa cosa, anche se svolgono molte funzioni comuni, si caratterizzano per precise differenze.
In Italia la tutela della sicurezza pubblica nel territorio nazionale e la repressione degli illeciti sono affidati alle Forze dell’Ordine, che comprendono la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato. Ci sono poi le Forze Armate, ovvero Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare, a cui spettano i compiti militari, comprese le missioni internazionali.
Di norma, le differenze di funzioni e mansioni sono sufficientemente evidenti anche ai comuni cittadini, fatta eccezione per la Polizia e i Carabinieri. Oltre all’ovvio, ossia il nome e la divisa, in pochi sanno che differenza c’è tra i due, nonostante sia tutt’altro che irrilevante.
Spesso si tende infatti a pensare che siano sostituibili, ma anche se alcune delle funzioni esercitate sono analoghe, non è necessariamente così. La questione si complica, poi, pensando alle ulteriori suddivisioni interne. La Polizia, ad esempio, comprende anche la Polizia penitenziaria e la Polizia giudiziaria, così come i Carabinieri comprendono anche il Corpo Forestale dello Stato. Ecco cosa c’è da sapere.
La differenza tra Polizia e Carabinieri
La differenza principale tra Polizia di Stato e Carabinieri è che quesi ultimi, pur appartenendo alle forze di polizia, sono compresi nelle Forze Armate. Difatti quella dei Carabinieri è un’Arma, che fa capo al ministero della Difesa. La Polizia, invece, è una struttura civile, alle dipendenze del ministero dell’Interno.
Questa differenza potrebbe apparire una pignoleria, quando in realtà si riflette notevolmente sulle funzioni e sui poteri di queste forze. L’Arma dei Carabinieri è un’unità militare con compito di polizia, con una struttura autonoma dall’Esercito Italiano, che si occupa di compiti militari:
- polizia militare e sicurezza per le Forze Armate;
- operazioni all’estero per la sicurezza internazionale e il ripristino della pace;
- sicurezza dei rappresentanti diplomatici italiani in sede estera;
- e compiti civili: pubblica sicurezza, controllo del territorio, mantenimento dell’ordine pubblico e tutela degli interessi della collettività.
La Polizia di Stato ha invece ordinamento civile, si occupa della sicurezza pubblica a diversi livelli, grazie a una struttura interna ben precisa. La questura, ossia l’ufficio territoriale, è infatti divisa in due Divisioni e cinque uffici, con funzioni investigative, repressive ed esecutive.
Le competenze specifiche della Polizia dipendono dai singoli reparti specializzati, ovvero:
- polizia penitenziaria;
- polizia stradale;
- polizia ferroviaria;
- polizia municipale;
- polizia forestale;
- polizia anticrimine;
- polizia amministrativa;
- Digos;
- polizia a cavallo;
- prevenzione crimine;
- polizia di frontiera;
- polizia giudiziaria;
- polizia scientifica.
Oltre alla Polizia di Stato, che comprende i reparti citati, le Forze dell’Ordine includono anche:
- Polizia Penitenziaria;
- Guardia di Finanza;
- Guardia Costiera
Polizia e Carabinieri, cos’hanno in comune
La confusione dei cittadini è dovuta al fatto che, nonostante le differenze, alcuni reparti di Polizia di Stato e sezioni dei Carabinieri svolgono le stesse funzioni. La denuncia di reato o la querela, per esempio, possono essere presentate sia in questura che in caserma. Anche in caso di necessità, poi, si contatta il numero unificato di emergenza 112.
Oltretutto, entrambi i corpi possono compiere arresti e perquisizioni, intervenire in caso di reati, accertare e sanzionare le violazioni del Codice della strada. In qualità di forze di Polizia, infatti, svolgono le medesime funzioni. Le differenze tra Carabinieri e Polizia rilevano infatti soltanto per quanto riguarda la funzione militare dell’Arma dei Carabinieri e non hanno una grande rilevanza per i cittadini.
Ovviamente, la differenza ha invece un impatto molto diverso sulla complessiva organizzazione della sicurezza statale, con compiti e poteri ben divisi. I Carabinieri possono operare anche in qualità di corpo militare, ma in veste di forza di polizia devono comunque essere a disposizione del Questore in caso di necessità.
Per i cittadini, dunque, non ci sono sensibili variazioni. Si sottolinea, inoltre, che tanto i Carabinieri quanto gli agenti della Polizia di Stato sono considerati pubblici ufficiali riguardo alla configurabilità dei reati specifici commessi da o contro di loro.
Argomenti correlati: Polizia di Stato Polizia Locale Carabinieri
Chi è Salvatore Luongo, nuovo Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Forze dell’ordine e razzismo, il Commissario italiano dell’ECRI risponde all’USIC
Sicurezza per le forze dell’ordine, l’incontro di UIL, USIC e USIF
Aggressioni contro le forze dell’ordine, il ministro Crosetto: "lo Stato sia molto duro"