Festa della Repubblica Roma 2 giugno, il programma completo con tutti gli orari

Festa della Repubblica Roma 2 giugno, il programma completo con tutti gli orari

Festa della Repubblica 2024, ecco il programma completo con gli orari per domenica 2 giugno a Roma.

Domani si celebra la Festa della Repubblica e non possono mancare le tradizionali celebrazioni nella Capitale. Per questo 2024 il 2 giugno cade di domenica, perciò ci si aspetta una grande partecipazione dei cittadini. Siamo così arrivati al 78° anniversario della Repubblica Italiana, contando a partire dal referendum del 1946 con cui il popolo ha preferito questa forma di Stato e abbandonato la monarchia. Si è trattato, peraltro, del primo vero suffragio universale italiano, nonché di un momento di rinascita dopo la Seconda guerra mondiale.

Insomma, è davvero una ricorrenza importante per la nostra nazione, pertanto viene festeggiata su tutto il territorio. Da quasi ottant’anni, tuttavia, è proprio la Capitale a ospitare le celebrazioni più memorabili e significative. Vediamo nel dettaglio il programma completo della Festa della Repubblica a Roma.

L’alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria

Le celebrazioni per il 2 giugno 2024 aprono al pubblico alle ore 09:15, partendo come di consueto dall’Altare della Patria. Questo monumento ha una lunga storia, peraltro precedente alla nascita della Repubblica italiana, ma ha da sempre simboleggiato l’unità e dell’identità nazionale. Qui si svolgerà quindi l’alzabandiera solenne, quando verrà issata la bandiera tricolore della nazione, durante l’ascolto dell’inno nazionale.

L’omaggio al Milite Ignoto

Sempre all’altare della patria, si svolgerà anche l’omaggio al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani. Qui, il Presidente Sergio Mattarella depone una corona d’alloro per la commemorazione, accompagnato dalle massime cariche dello Stato.

Parata militari e civili

Terminati gli omaggi, il Presidente della Repubblica riceve in via San Gregorio i reparti per la parata tradizionale, in cui sono coinvolte tutte le componenti dello Stato. La parata avrà inizio alle ore 10:00 e si svolgerà lungo via dei Fori Imperiali, includendo personale militare e civile, corpi armati e non armati. Al termine, gli onori finali saranno resi dal dalla fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo (l’ultimo Reggimento interamente montato delle Forze Armate) e al Reggimento Corazzieri, guardia d’onore del Presidente della Repubblica.

Frecce tricolori

Dopo la tradizionale parata ci sarà lo spettacolo più atteso, il volo delle Frecce Tricolori della Pattuglia Nazionale Acrobatica. Si tratta della pattuglia acrobatica più numerosa del mondo (9 aerei in formazione più 1 solista), con un programma di volo che dura circa mezz’ora e delizia gli spettatori con i fumi colorati (non inquinanti peraltro) che rappresentano i colori della bandiera italiana. Lo spettacolo dovrebbe concludersi alle ore 14:00.

Parata delle tribune

Dalle ore 16:30 alle ore 18:30 ci sarà la parata delle tribune allestite in via Fori Imperiali, a cui parteciparanno le massime cariche dello Stato, con il Presidente Mattarella che renderà gli onori e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in tribuna presidenziale. Questo secondo momento di festa è dedicato alle fasce più deboli della popolazione (per fragilità o disabilità) e ai rispettivi accompagnatori, che sono invitati direttamente.

La partecipazione è altrimenti possibile tramite la prenotazione sul sito web del ministero della Difesa fino a esaurimento posti, ma comunque entro 5 posti a persona.

Musei gratis

Per l’occasione saranno aperti tutti i musei e i siti archeologici statali, del tutto gratuitamente, compreso il Colosseo, al quale sarà possibile accedere dopo la fine della parata. Dato che in concomitanza alla Festa della Repubblica c’è anche la prima domenica del mese, turisti e cittadini potranno accedere anche al Sistema musei civici di Roma Capitale, avendo la possibilità di apprezzare l’enorme patrimonio culturale e artistico ospitato dalla città.